Lute/Liuto course
LESSONS
www.guitareactuelle.com
In generale. L'approccio di questo corso di studio del liuto e dei suoi eventuali strumenti similari (fruibile anche in modalità online) deve intendersi come un percorso didattico finalizzato sia all'apprendimento amatoriale che professionistico; in entrambe le realtà l'obiettivo è sembre la musica intesa nella sua più alta accezione di bellezza poggiante sulla conoscenza teorica, sulla tecnica strumentale e sull'estetica. Di conseguenza, la presenza, lo sguardo, il controllo e l'interazione con il maestro sono ritenuti elementi indispensabili per riuscire ad ottenere un giusto approccio tecnico-musicale e culturale-musicale. La relazione maestro/studente e la frontalità (seppure in streming) delle lezioni sono considerate funzionali ad una progressione didattica dove ogni elemento di difficoltà ed ogni pregiudizio della riuscita sono valutati ed affrontati con una strategia che tiene conto delle caratteristiche complessive dello studente.
Didattica: punti chiave. Il percorso necessita di gradualità per una corretta assimilazione di conoscenze e competenze che devono spaziare attraverso la letteratura di molte aree geografiche e di diersi secoli. A tal fine vengono costantemente affrontati e verificati vari aspetti teorico-strumentali:
- lettura musicale:
intavolatura italiana
intavolatura francese
- teoria musicale:
elementi di armonia
- impostazione e postura
- tecnica della mano destra
- tecnica della mano sinistra
- esecuzione progressiva di composizioni
letteratura del Cinquecento
letteratura del Seidento
letteratura del Settecento
A chi è indirizzato. Il corso si adatta alle varie tipologie d'interesse degli studenti: professionali ed amatoriali.
La fascia d'età non pone grandi limiti, purchè l'allievo sia in grado di gestirsi in una relazione didattica sia in presenza che a distanza. Orientativamente il corso è funzionale per giovani dai 15 anni fino alla fascia adulta. Particolarmente favorevole alla buona riuscita del corso è la provenienza da studi chitarristici.
I percorsi formativi sono ovviamente modulati tenendo conto dell'età e del grado di formazione musicale pregresso (teorico e pratico). La personalizzazione delle strategie didattiche è importante per rendere lalezione funzionale ai diversi interessi e alle necessità di ogni discente. Va detto che tuttavia nulla cambia circa l'approccio di studio che deve essere in ogni caso volto alla serietà e alla professionalità.
I percorsi di studio, pur traendo linfa anche dalle mederne metodologie didattiche, sono in ogni caso conformi ai profili curriculari delle scuole professionali.
Lezione e Piattaforma. Le lezioni sono singole e della durata di 60 minuti con prevalente cadenza settimanale. Sia per le lezioni che per lo studio individuale è indispensabile avere a disposizione uno strumento proprio. Per l'attività didattica a distanza (online) è necessario disporre di una connessione internet e un compuer munito di webcam e microfono. Le piattaforme utilizate sono Zoom o Skype.