Violino&Tiorba
PROGRAMS
Organico.
Nicola Paolicelli – violino barocco
Massimo Lombardi – tiorba
Titolo del concerto: SARABANDE, CIACCONE, FOLLIE & ALTRE BIZZARRIE
LEGGIADRI AFFETTI, FONDAMENTO E ORNAMENTO DEL SEICENTO ITALIANO
Presentazione.
Il programma prevede una successione di composizioni estremamente significative per descrivere il gusto e la moda secentesca italiana e non solo. Infatti, musicisti quali Nicola Matteis (insieme a Bernardo Pasquini e Lelio Colista) furono particolarmente attivi nel Regno Unito. Lì, sulla spinta illuminata di Hennry Purcel, poterono dare un significativo impulso all’introduzione del gusto italiano. Anche altri compositori furono attivi e contaminanti all’estero: Biagio Marini fu maestro di cappella presso la corte bavarese a Neuburg an der Donau; Antonio Bertali ebbe l’incarico di musicista di corte a Vienna; il liutista Andrea Falconiero (conosciuto anche come Andrea Falaconieri), fu attivo anche in Francia e Spagna.
Tornando in Italia, il clima musicale, estetico e sociale che riguardava il mondo musicale era di estrema vivacità e sostanza emotiva. La nuova practica era ormai divenuta la nuova possibilità espressiva che, attraverso la rappresentazione degli affetti, permetteva di commuovere l’animo umano, trascinandolo dalle più struggenti sensazioni alle più colorite gioie.
Sarabande, Ciaccone, Follie & altre Bizzarrie – leggiadri affetti, fondamento e ornamento del Seicento italiano, non è altro che un piccolo spaccato di quella realtà che, pur apparendoci lontana, è in realtà ancora presente ed attiva in noi. Come scrisse Johan Gustav Droysen: ciò che è stato non ci interessa perché è stato, ma perché, agendo ancora, in un certo senso ancora esiste.
PROGRAMMA.
Le composizioni sotto elencate costituiscono solo una parte del bacino di materiale musicale da cui sarà tratto il programma che verrà specificato in seguito.
(da: Ayrs for the violin. The first Part, Londra 1679)
- Diverse bizzarrie sopra la vecchia Sarabanda o pur CiacconaANDREA FALCONIERO (1585-1656)
(da: Il primo libro di canzone, sinfonie, fantasie, capricci, brandi, correnti, gagliarde, alemane, volte, […], Napoli, 1650)
- Brando dicho el Melo
- Corriente dicha la Cuella
- La Suave Melodia e su Corrente
BIAGIO MARINI (1594-1663)
(da: affetti musicali, Venezia,1617)
- La Vetrestain Corente a Doi, Violino e Basso
- La Gardana Sinfonia Per un Violino ò Cornetto Solo
Hennry Purcell (1656-1695)
(da: Didons and Aeneas – esecuzione a violino e bc)
- Lamento di Didone
NICOLA MATTEIS (1640/50-d.1713)
(da: Ayrs for the violin. The first Part, Londra, 1679)
- Sarabanda amorosa
- Scaramuccia
- Aria
- Sarabanda con affetto
PAOLO BENEDETTO BELLINZANI (1690-1757)
(da: Sonate a flauto solo con cembalo o violoncello, op. terza, Venezia, 1720)
- Sonata XII in D magg.: La Follia
GIOVANNI ANTONIO LEONI (1600-1652)
(da: Libro I op. 3, Roma, 1652)
- Sonata XIII, per violino e b.c.
- Sonata XXX, per violino e b.c.
Antonio Bertali (1605-1669)
(da Ms.176 – Arcibiskupský zămek – Hudební sbírka, Kroměříž)
- Chiacona
Curricula.
Nicola Paolicelli – violinista – si è diplomato in violino presso il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera. Ha completato, a Roma, gli studi sotto la guida del M° Alfredo Fiorentini.
Dopo aver studiato e perfezionato il repertorio violinistico in diverse ed importanti istituzioni musicali italiane con maestri quali R. Zanettovich, Piero Farulli, Milan Skampa, C. Rossi, P. Vernikov, Ruggero Ricci, R. Brengola, Dora Shwarzberg, G. Pichler ed il Shlomo Mintz, ha iniziato lo studio del violino barocco con Cinzia Barbagelata presso il Conservatorio di Milano, seguendo i corsi di alto perfezionamento presso la scuola di Musica di Saluzzo con Mauro Valli (musica da camera barocca) e con Luigi Mangiacavallo (Violino Barocco).
Nell’ambito del Festival E. R. Duni si è esibito in qualità di violino solista nel Concerto in La min. di J. S. Bach diretto dal M° Vito Paternoster.
Ha più volte collaborato con orchestre quali l'O.G.I. (Orchestra Giovanile Italiana) l'Orchestra sinfonica della R.A.I., Orchestra G. Verdi di Milano e l'Orchestra Toscanini di Parma sotto la direzione dei maestri C. M. Giulini, G. Sinopoli, R. Muti, I. Karabtchevsky, M. Rota ed il R. Chayllye.
Attualmente è docente di violino nella Scuola Secondaria di Primo Grado Gisella Floreanini di Domodossola ed è il primo violino dell'ensemble Gli Archimisti.
Massimo Lombardi – liutista – ha studiato con Mario Dell’Ara e si è laureato in Chitarra classica presso il Conservatorio Statale di Novara, ottenendo il massimo dei voti; successivamente si è perfezionato con Guido Margaria.
Dedicatosi alla musica antica e barocca, che esegue su strumenti storici, ha studiato con Paul Beier presso la sezione di Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano ed ha partecipato a corsi e mastreclass tenuti da Opkinson Smith, Rolf Lislevand e Ugo Nastrucci.
Attivo concertista sia come solista che come continuista e/o in ensemble, si esibisce stabilmente in Italia e all’estero, in occasione di importanti manifestazioni e rassegne musicali. Ha suonato in diretta nelle emittenti radiofoniche Radio Rai Tre, RSI e Radio 24. Ha realizzato numerose registrazioni discografiche edite da Opus 111, Stradivarius, Tactus, Elegia Classics, Da Vinci Classics, etc.
Si è laureato in Musicologia presso l'Università degli Studi di Milano, ottenendo pieni voti assoluti e lode. Ha pubblicato saggi di argomento musicologico. In ambito musicoterapico, ha ottenuto, con il massimo dei voti, il titolo di Tecnico del modello Benenzon, presso il Centro Musicoterapia Benenzon Italia di Torino.
Dal 2017 al 2022, per il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino è stato professore a contratto nei corsi di Intavolature di liuto e loro trascrizione e accompagnamento estemporaneo; di liuto nei corsi di musica antica, Hip Summer School di Stella (SV).
Per la musica antica collabora con Guitare Actuelle di Torino. È docente di ruolo di chitarra e musica d'insieme presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Gisella Floreanini di Domodossola (VB).